Saluti a tutti i nostri amici Nerd, da GiulioDuplo e Luke.
Ultimo appuntamento per la serie The Falcon and The Winter Soldier… siamo tristi ma anche felicissimi perché anche con questa serie TV la Marvel ha fatto centro, un grossissimo centro dritto nei nostri cuoricini!
Diamoci subito dentro con il nostro consueto doppio parere sulla puntata e partiamo da Luke.
Che finale signore e signori, che stagione e che serie TV! In Marvel stanno facendo colazione tutti i giorni con un bel panino di belle idee e succo di epicità.
Avverto che sto scrivendo questo pensiero ancora caldo della puntata e quindi non potrò essere obiettivo 😅 Per quello dovrete aspettare la live che faremo, quindi per ora prendetevi il cuore in attesa del cervello.
La puntata parte con la situazione di stallo con cui ci eravamo lasciati: i Flag Smasher hanno preso in ostaggio il consiglio de GRC, Falcon e Bucky sono in rotta per salvare la situazione.
L’azione inizia. I membri infiltrati dei Flag Smasher cominciano l’attacco alla sala del consiglio per costringerli a spostarli. Vediamo Falcon volare spedito verso il palazzo e scagliare lo scudo contro uno dei criminali e poi fare una super cazzuta entrata in scena CON IL NUOVO SGARGIANTE COSTUME DA CAPTAIN AMERICA! Mi è venuto un semi infarto a vederlo! Il costume definitivo, bellissimo, che ispira grandezza e soprattutto molto, molto simile al costume dei fumetti! Rimaniamo concentrati, scusate 😂

L’azione continua: il nuovo Cap comincia ad atteggiarsi da capo e coordinare l’evacuazione quando arriva quel rompiballe di Batroc, che a quanto pare ce l’ha davvero a morte con Sam. I due cominciano a combattere e Sam ci fa capire che la serietà del ruolo di Captain America non mitigherà neanche un po’ il suo carattere da simpatico chiacchierone e burlone. Bene così, Sam mi piace anche per questo. Bucky entra nel palazzo accompagnato da Sharon, la traditrice Sharon. Peccato che nessuno dei buoni lo sappia e così fanno squadra. I suoi intenti verranno presto svelati.
Bucky e Sharon si dividono: Sharon segue uno dei Flag Smasher mentre a Bucky viene consegnato un telefono con il quale si mette a parlare con Karli. La chiacchierata era solo un diversivo per poter trattenere il soldato d’inverno. Il membro che stava seguendo Sharon, nel frattempo sta intrappolando il componenti del GRC in camion blindati e Sharon guarda caso non interviene, monella! I Flag Smasher sembrano essere un passo avanti ai nostri eroi. Ancora per poco però. Bucky infatti, si butta all’inseguimento degli ostaggi a terra mentre il nostro nuovo Cap insegue quelli che vengono spostati con l’elicottero. Tanta, tanta azione anche in questo episodio finale. In una piccola parentesi tra gli inseguimenti, vediamo che Karli è disperata e si comporta da tale. Le motivazioni ed i valori che la spingevano e che hanno formato il suo consenso cominciano a sbiadire e anche coloro che la sostengono non vedono più la stessa leader in Karli.
L’esasperazione e l’impotenza stanno corrompendo il capo dei Flag Smasher. Abbiamo la prova definitiva nelle scene seguenti. Bucky ha raggiunto il convoglio e comincia lo scontro per salvare gli ostaggi. Karli, vedendo che il soldato d’inverno sta facendo perdere troppo tempo ordina di bruciare uno dei camion così che Bucky si concentri sul salvare la gente in pericolo. Nessuna pietà per chi si mette sul suo cammino. Il diversivo avrebbe funzionato se nel bel mezzo dell’azione non fosse comparso qualcuno che ci aspettavamo in fondo, ma non proprio come alleato. John Walker si batte per il giusto (e un po’ anche per vendetta).

Per gran parte della puntata ci sono combattimenti adrenalinici ed inseguimenti aerei mozzafiato, con alcuni intermezzi eroici davvero niente male: durante la fuga con l’elicottero, il criminale al comando si scontra con un mezzo della polizia facendolo precipitare nell’Hudson. Ma il nostro grande eroe si butta e per salvare i piloti e portandoli a terra viene acclamato dalla folla! Sam guadagna punti come se niente fosse. Un altro atto eroico viene da un personaggio che in questa serie ci viene fatto odiare o per lo meno disprezzare: John Walker. Egli viene costretto da Karli ad una scelta importante. L’ultimo furgone con gli ostaggi è sull’orlo di un precipizio mentre la colpevole della morte del suo migliore amico sta per scappare. Ed il buon John con la sua super forza corre in soccorso degli ostaggi nel furgone in bilico. Bravo John, così si comporta un eroe! Naturalmente il suo agire viene contrastato dai rimanenti membri dei Flag Smasher, Per fortuna la situazione si risolve con l’arrivo di Sam che è riuscito a salvare gli ostaggi sull’elicottero ed adesso mette in salvo pure quelli nel furgone. La gente lo acclama come Captain America e senza rendermene conto mi metto ad incitarlo pure io urlando il suo nome 😂 In questa puntata non ci si può non emozionare!
Il combattimento è praticamente finito, Bucky e John catturano gli ultimi fuggiaschi mentre Sam cerca Karli.
E qui una rivelazione importante: chi intercetta per prima Karli è Sharon. E l’incontro non è tra due sconosciute ma tra due persone in affare. Sharon infatti, è Power Broker, il misterioso personaggio a cui i Flag Smasher avevano rubato le fiale di siero. L’incontro finisce male, Karli spara a Sharon ma per fortuna arriva Sam a salvare la situazione. Il nuovo Cap cerca di fermare Karli senza combattere, ma il capo dei Flag Smasher è una furia e cerca di abbattere Sam, accecata dalla rabbia e dalla frustrazione. Steve sarebbe stato fiero di Sam, che per tutto lo scontro cerca di fermare Karli senza usare la violenza, perché lui capisce la motivazione dietro le sue azioni e per le vorrebbe la redenzione non una condanna. Sharon però deve occuparsi di un testimone scomodo e quindi spara a Karli, che muore tra le braccia di Sam.
Nella scena successiva il nostro amato Sam cala tra la folla come un angelo in tuta da combattimento, con il cadavere di Karli tra le braccia. Il nuovo Captain America è di sicuro meritevole di titolo e scudo perché fa una bella lavata di capo a tutti i membri del GRC per la loro condotta impietosa e avida. Sapete i discorsoni di Cap che possono valere sia come incoraggiamento che come il rimprovero di un nonno saggio e severo? Questo è quello che si becca il consiglio del GRC e un po’ tutto il mondo visto che viene tutto trasmesso in diretta TV. Una delle scene più intense di tutta la serie. A discorso finito, Sam si unisce a Bucky che gli fa i complimenti e lo chiama “Cap” (brividi). Ma il nuovo simbolo della giustizia non può godersi la vittoria, perché uno dei Flag Smasher sta ancora sguazzando nell’Hudson e deve essere arrestato.
Il gruppo di Flag Smasher arrestati viene caricato su un furgone perché li porti al Raft. Ma il convoglio non fa in tempo a fare molta strada che salta in aria esplodendo. Il colpevole è il maggiordomo di Zemo, un vecchietto a quanto pare pieno di risorse come il suo datore di lavoro. In qualche modo Zemo sa dell’operato del suo complice, così il suo soggiorno al Raft diventa un po’ più dolce, sapendo che alla fine è riuscito a cancellare dal mondo dei superumani.
Valentina Allegra de La Fontaine, viene a sapere dell’attentato ma è comunque occupata in altro. Si sta occupando delle nuove vesti scelte per John Walker, che esattamente come nei fumetti ricoprirà il ruolo di U.S.Agent ed il costume è identico! Quasi dai, però fa comunque gasare tantissimo.
Il resto della puntata fa vedere alcune scene molto, molto commoventi e cariche di emozioni. La prima che vediamo ha come protagonista Bucky che riesce finalmente a chiudere tutti i conti con il suo passato come Winter Soldier. Riesce a confessare l’omicidio del figlio al suo amico Yori Nakajima, il vecchietto con cui passava molto tempo prima delle missioni. Dopo la confessione, Bucky passa al ristorante che frequentava insieme al vecchietto e vede che Yori non è da solo. La cosa sembra dargli sollievo e la forza per abbandonare quel capitolo della sua vita. Bucky ha completato la lista di nomi sul suo taccuino, ma non come vendetta bensì come gli ha consigliato Sam.

Parlando di Sam, anche lui deve risolvere una faccenda. Va da Isaiah. Il vecchio super soldato è impressionato e piuttosto fiero di quello che è riuscito a compiere Sam, il nuovo Captain America. È diventato un esempio e l’ispirazione per un’intera comunità dai più giovani ai più vecchi. Ma Sam non ha finito di stupire il vecchio Isaiah e suo nipote. Dopo la chiacchierata li porta al museo dedicato alla storia Steve Rogers e del suo Captain America, dove in un’ala della struttura si trova una nuova ed importante parte della storia americana. Un monumento dedicato alla storia di Isaiah Bradley, un eroe americano per troppo tempo cancellato dalla storia. Sam è riuscito a portare alla luce la storia del primo supersoldato nero. L’uomo è commosso e abbraccia Sam con le lacrime agli occhi. Anche io ovviamente ho condiviso le lacrime di Isaiah perché dai, come si fa a non piangere?!
Il finale vero e proprio è la calma dopo la tempesta: Sam e tutta la sua famiglia che festeggiano al molo, insieme a Bucky e tutta la gente della città. Una nuova era è alle porte ed una forte amicizia si è consolidata così che Sam e Bucky non debbano affrontare il futuro da soli. Steve non potrebbe essere più felice per la sorte dei suoi migliori amici: Sam ha accettato di proseguire il suo cammino e Bucky ha trovato finalmente la felicità ed un vero amico.
Ma attenzione, mamma Marvel è colei che ha portato questa moda alla ribalta e di sicuro non poteva mancare anche in questa serie TV la mitica scena Mid-credits che ci fa gasare pensando al futuro della storia. In questa scena vediamo Sharon, davanti alla stessa commissione che aveva giudicato John Walker, mentre le concedono la grazia per il servizio reso ed anche un posto nella sua vecchia divisione. Dopo questo momento, Sharon aka Power Broker telefona a qualche suo contatto dicendo di avvisare tutti i suoi clienti della nuova fortunata condizione grazie alla quale potrà mettere le mani su molti mezzi e strumenti pericolosi.
Che posso dire oltre che questa serie Tv mi ha davvero conquistato?! Il finale mi ha lasciato con un senso di felicità e di malinconia. Le peripezie sono finite ed i protagonisti che ci hanno accompagnato hanno trovato anche loro la felicità e l’equilibrio, ma sappiamo anche che la strada che si è appena aperta è solo apparentemente in discesa.
Spero sia piaciuta anche voi quanto è piaciuta anche a me, amici Nerd però ora è il momento di sentire cosa ne pensa il grande GiulioDuplo!
Ebbene sì, era davvero l’ultima puntata amici Nerds. Penso che questa serie mi mancherà più di WandaVision. Luke vi ha già detto molto quindi cercherò di essere molto breve e conciso, vi dirò un parere su questo ultimo episodio e un pensiero generale su tutta la serie!

L’episodio inizia subito col botto e dopo pochi minuti vediamo (finalmente) Sam indossare il famoso costume da Falcon/Capitan America (e ca**o è uguale a quello dei fumetti!). L’entrata in scena è spettacolare e tutta la parte di scontro con Batroc (forse l’emozione del costume nuovo ma mi è sembrato un po’ in difficolta il nuovo Cap) è davvero ben studiata anche se un po’ ripetitiva (meno male che alla fine muore sto tipo, non lo sopportavo più. Ops spoiler).
Da qui una serie di scontri molto belli e ben pensati e poi una frase che mi ha fatto venire per un secondo la pelle d’oca: “Ho chiamato dei rinforzi”, la verità è che essendo a New York avremmo avuto una piccola sorpresa ragnesca ma così non è stato (peccato aggiungerei).
Alla fine degli scontri vediamo la fine dell’evoluzione di un personaggio: John Walker! Perché dico la fine della sua evoluzione? Semplice, in soli 6 episodi è diventato un simbolo, è caduto come simbolo ed è tornato da eroe (che forse è il ruolo giusto per lui, non è un simbolo ma non è un cattivo). Forse uno dei personaggi con maggior spessore all’interna delle trame di questa serie, con un finale spettacolare con la proclamazione ufficiale a U.S.Agent (ma era palese, lo sapevamo già tutti diciamocelo).

La parte che ho preferito è stata la visita al museo di Sam e Isaiah, davvero commovente e studiata nei minimi dettagli (il nipote potrebbe essere il futuro Cap, tenetelo d’occhio amici). Il finale con il tradimento di Sharon era un’altra cosa che avevo sospettato, chissà chi saranno i vari compratori e se saranno parte del prossimo film dedicato a Capitan America (il quale potrebbe chiamarsi proprio come i titoli finali della serie secondo me).
La serie nel totale è stata coinvolgente è ben strutturata, probabilmente alcuni momenti sono stati un po’ toccati con leggerezza ma nel totale la promuovo a pieni voti.
Questo è tutto da Luke e GiulioDuplo. Per circa un mesetto non ci sentirete più in coppia, ma solo finché non arriverà Loki, poi torneremo. Torniamo sempre.
E voi cosa ne pensate di questa puntata e della serie in generale? Fatecelo sapere nel post di Instagram dedicato che trovate QUI.
Un saluto Nerds!
Many Nerds, One House!