Saluti a tutti amici di Nerd House!
Ci risiamo, oggi vi portiamo la doppia recensione della settima puntata di WandaVision! Ma prima di cominciare, avete visto l’ultima puntata? Se non l’avete vista, vade retro perché state andando incontro a degli spoiler grossi almeno quanto l’anomalia di Wanda!

Luke:

Hello amici Nerd da Luke! Allora, cosa ne pensate dell’ultima puntata? A me ha caricato a molla! WandaVision si sta evolvendo in maniera eccellente ed io non vedo l’ora di rivedermela per intero una volta che saranno usciti tutti gli episodi.

Nella settima puntata vediamo che Wanda sembra essere un po’ stufa di gestire una realtà per cui il suo più grande amore non si dimostra neppure grato. Visione infatti si trova ancora ai confini dell’ESA dopo essere stato salvato dall’ingrandimento della stessa causato da Wanda. Lì trova i poveri agenti dello shield risucchiati nell’anomalia, insieme alla preparatissima Darcy che in effetti sembra avere delle informazioni importanti su tutto quello che sta accadendo. Esattamente quello che cerca Visione.

Quest’ultima puntata è costruita prendendo ispirazione da due grandi sitcom moderne. Ho infatti notato le somiglianze con le serie tv The Office e Modern Family. Prima di tutte la sigla della puntata: praticamente uguale a quella di The Office. Ma non solo. Anche la pratica dei personaggi che si rivolgono direttamente in camera in dei momenti in cui sono isolati da tutto il resto e danno il proprio parere su quello che sta accadendo. Sono elementi presenti sia in The Office che in Modern Family, molto più simile a quest’ultima in realtà perché la puntata si svolge all’interno dei confini casalinghi ed ha anche un tono piuttosto famigliare. In più Darcy, nella realtà di Wanda è diventata un’escapologa… Phil Dunphy ne sarebbe fiero 😏

In questa particolare puntata, in cui si definisce sempre più la via della serie, abbiamo visto l’evoluzione di due personaggi importanti.

Primo, l’implacabile agente della SWORD, Monica “Photon” Rambeau, che dopo aver attraversato l’anomalia per aiutare Wanda, si ritrova nuovamente a “discutere” con lei, manifestando un misterioso potere, che sembra addirittura placare leggermente Wanda.

L’altra invece è l’ìnsospettabile Agnes, ovvero Agatha Harkness, un’utilizzatrice di magia a quanto pare abile almeno quanto Wanda e che rivela aver preso parte nei vari problemi accaduti durante tutte le vicende di West View e della famiglia Maximoff.

Non mi dilungo nelle descrizioni o elucubrazioni fumettistiche perché le lascio al nostro amico GiulioDuplo nella prossima parte di recensione. Vi lascio con un’ultima chicca: nella settima puntata, non abbiate fretta a chiudere il player una volta finito l’episodio, perché rishiereste di perdervi una bella sorpresa! 

Da Luke per oggi è tutto amici Nerd, ci vedremo alla prossima e mi raccomando continuate a seguirci!

GiulioDuplo:

WoW, per forza di cose devo iniziare la mia parte di recensione così, anche perché, dopo tutte quelle informazioni ed emozioni non riesco neanche a decidere da dove iniziare.

Facciamo la cosa più ovvia e semplice, partiamo dalla sigla.
Qui potrebbe esservi sfuggito una chicca, la data di nascita di Stan Lee durante la sigla dell’episodio. Dove? Sulla targa, in alto sono riportati i numeri 122822 che sono un chiaro riferimento a ciò che vi ho detto prima.

Arriviamo poi a Wanda. La giovane Avengers si trova nel suo letto con decisamente poca voglia di alzarsi e qui possiamo notare il primo dettaglio, che ritorna ormai quasi ovunque, il tema della coperta di Wanda sono esagoni!

Ma finalmente la strega si alza dal letto e va a fare colazione, e qui possiamo notare un altro simpatico dettaglio: la scritta Snap sui cereali che sta mangiando, un chiaro riferimento allo Snap di Thanos.

E dopo la mamma tocca ai due bambini. Sono sicuro che agli occhi dei lettori più esperti sia stata percepito subito questo dettaglio, il colore dei vestiti. Per i meno esperti vi informo che sono i colori che hanno le loro controparti fumettistiche (Speed e Wiccan, ve ne ho già parlato un po’ qui se siete curiosi).

Completiamo la Visione della famiglia (pessima battuta, lo so, me ne rendo conto, vi chiedo scusa) con il papà dei gemelli. A differenza di Wanda si risveglia in un prato in mezzo ad un circo (ex campo base dello SWORD, per chi si fosse dimenticato) e incontra la nostra cara amica Darcy, con cui dopo una serie di battute scappa per raggiungere Wanda. La cosa molto interessante di questo strano duo sono i racconti della “vita passata” di Visione, il quale finalmente inizia a capire cosa sta succedendo.

Tocca agli extra familiari e non possiamo non iniziare da Photon! Per chi non sapesse di chi io stia parlando sto parlando dell “amica” di Wanda: Monica Rambeau.

Infatti, attraversando l’anomalia per la terza volta viene modificata a livello cellulare risvegliando in lei dei poteri! Nei fumetti la sua trasformazione è un po’ diversa, c’è di mezzo una specie di bomba interdimensionale, ma non scendiamo nei dettagli sul come ma andiamo a vedere il cosa, o meglio, il cosa ha guadagnato!
Nei fumetti Monica, o Photon (per gli amici e le amiche), è in grado di trasformarsi in qualsiasi forma di energia dello spettro elettromagnetico, infatti possiamo notare come appena entrare nell’anomalia la sua visuale sia distorta e i suoi occhi sono di colore blu acceso.

Per il resto aspettiamo il prossimo episodio che senza ombra di dubbio ci darà qualche info maggiore.

E infine, l’ultima ma sicuramente non per importanza, la cara zia Agnes!

Agnes o meglio chiamarla Agatha Harkness, è una potente strega dell’universo Marvel. Ne veniamo a conoscenza, nei fumetti, negli albi dei Fantastici 4, in cui è la tutrice del figlio di Mr. Fantastic e la Donna Invisibile. Non sappiamo con esattezza quanti anni abbia, potrebbero essere decisamente tanti. Nei fumetti diventerà la mentore di Wanda e la aiuterà a controllare i suoi poteri, anche se, in effetti ad un certo punto fa una determinata cosa (che per il momento evito di dirvi) e Wanda la uccide, ma sono dettagli.

Qui nella serie la troviamo, per il momento, come l’antagonista di Wanda e sembrerebbe esserci lei dietro tutto ciò che è successo di “strano” nella serie.
A mio parere non sarà lei il nemico da sconfiggere, possiamo aspettarci un arrivo nel finale che potrebbe ribaltare la situazione.

Inoltre, nel seminterrato troviamo un libro, un libro che riporta subito ad un altro mago del MCU, un certo “Stregone Supremo” che spero di vedere nelle due puntate finali!

Bene tra una cosa e l’altra vi abbiamo detto cosa ne pensiamo e i dettagli che potrebbero esservi sfuggiti, anche se sappiamo che siete ottimi osservatori.

Vi salutiamo e ci sentiamo venerdì prossimo con il penultimo episodio di WandaVision!

Ah già, prima di lasciarvi vi devo ricordare che se volete commentare con la community cosa sta succedendo in WandaVision potete farlo sotto il post di instagram che abbiamo pubblicato!

Many Nerds, One House!