Ancora una volta ciao ragazzi, è sempre il vostro Vero Credente che vi parla. Oggi vi porto una storia dell’ Uomo Ragno abbastanza recente, scritta da J.J. Abrams e suo figlio Henry e disegnata dall’italiana Sara Pichelli, ovvero Spider-Man: Bloodline (Linea di sangue).

Questa storia è ambientata in una terra parallela. Un misterioso essere chiamato Cadaverico attacca New York, ma Peter stavolta non sarà in grado di batterlo: perde il braccio e sua moglie Mary Jane viene uccisa.
Cinque anni dopo questo evento, Peter viaggia in altri paesi lavorando per il Daily Bugle e trascura molto suo figlio Ben. Quest’ultimo manifesta strani poteri che non riesce a comprendere, finché zia May non gli mostra il costume di Peter e gli spiega che ha ereditato i poteri ragneschi del padre. Il piccolo ben dovrà dunque affrontare questa verità, mentre forze oscure sono in movimento, pronte a danneggiare Spider-Man…

spiderman bloodline - peter parker, spiderman - marvel - mcu - bloodline - Spider-Man: Bloodline - j.j. abrams

La storia è una gran bella novità, ma non è perfetta. Devo dire che mi è piaciuto molto come è stata sviluppata la dinamica padre-figlio fra Peter e Ben, e mi è piaciuto anche vedere come Ben reagisce quando scopre che il padre è Spider-Man.
Cadaverico è un cattivo decente, che però verso il finale diventa abbastanza banale e a tratti deludente; oltre a questo, devo dire che sono rimasto abbastanza sorpreso (in senso negativo) nel vedere una zia May super vecchia, ma ancora viva.
Al contrario invece, ho amato come gli autori hanno creato questa terra, mostrando anche altri super eroi e la reazione dei civili quando assistono al ritorno dell’arrampicamuri. E ovviamente i disegni di Sara Pichelli sono davvero meravigliosi.

Spider-Man: Linea di sangue è una storia divertente, carina da leggere e sicuramente particolare, ma in alcuni punti si perde parecchio; ciononostante consiglio comunque ai fan di leggerla perché è comunque notevole ed una bella novità.

uomo ragno - marvel comics - panini comics

Spero che la mia recensione vi sia piaciuta. Fatemi sapere cosa ne pensate di questa storia sotto al post della nostra pagina instagram, e non perdete le recensioni di altre storie dedicate al personaggio come ad esempio “L’ultima caccia di Kraven“.

A presto amici di Nerd House.

Many Nerds, One House.