Ciao a tutti amici di Nerd House, è Luke che parla!

Oggi vi parlo di un altro fumetto di casa Shockdom, uscito lo scorso 23 settembre e giunto a noi di Nerd House per gentile concessione della casa editrice. Quindi  sfruttiamo l’occasione per raccontarvi qualcosa di un esponente del fumetto italiano!

I giovani autori Toni Sardina e Simone D’Angelo, si sono diplomati nello stesso anno nella Scuola del Fumetto di Palermo e sono subito diventati attivi nel settore, sia nostrano che oltreoceano. 

L’idea dell’opera, come racconta Toni Sardina, inizialmente era molto  diversa dal prodotto disponibile ora: avrebbe dovuto raccontare della più  profonda e spesso negata natura dell’uomo, disposto a tutto per la sopravvivenza. Un’esplorazione della psiche umana in chiave Horror. Ma tutti gli artisti cambiano idea!

Così,  dell’idea  iniziale, è rimasta l’incredibile  forza di volontà dell’essere umano quando si trova di fronte a situazioni disperate. Aggiungendo poi il tema della famiglia e dell’amore per un figlio. Così  nasce la storia dell’opera e il titolo in questione è Sentinel. Una graphic novel breve e di poche parole (capibili almeno), ma molto intensa sul piano sentimentale.

La storia comincia presentando il protagonista, un uomo con barba e capelli rossi, a pesca con la sua famiglia, moglie e figlio. Un momento di serena quotidianità. Ma un violento temporale è capace di interrompere questo piccolo sogno per sempre, rovesciando la barca e portando via tra le onde la moglie del protagonista lasciandolo da solo in mezzo al mare, abbracciato al figlio. La piccola vita che stringe tra le braccia è l’unica cosa che lo spinge a nuotare fino ad un’isola in vista. Sulla spiaggia però, scopre molto in fretta di non essere arrivato in un luogo deserto, ma abitato da indigeni all’apparenza violenti e pericolosi. Ma una di questi è diversa e lo aiuta a fuggire e a nascondersi. Ma niente è gratis, nemmeno su un’isola così lontana dalla civiltà e la nuova alleata sembra essere stranamente interessata al pargolo del protagonista…

Questo è quello che vi dico della trama, per stuzzicarvi senza dare troppe informazioni. 

Mentre adesso vi dirò la mia sul volume: il fumetto mi è piaciuto. Ho sempre apprezzato i temi che trattano in questo volume e sono molto affascinato dalla forza interiore dell’essere umano come dalla sua natura subdola e ingannatrice. Caratteristiche che spesso convivono in una persona. Sentinel mette in mostra tutto ciò soprattutto con l’uso dei disegni. Perché come accennato a inizio articolo, le vignette di testo in “italiano” appartengono praticamente tutte solo al protagonista mentre gli indigeni parlano una lingua sconosciuta che si traduce in testo con simboli altrettanto sconosciuti. Questa scelta veicola gli elementi narrativi sul disegno, richiedendo una maggiore attenzione da parte del lettore. I disegni hanno colori abbastanza vividi e le forme sono ben definite ma spigolose e aguzze come a testimoniare la natura aspra e pericolosa della storia.

Come ultima cosa, ho apprezzato in particolar modo il finale! Un bel finale a sorpresa, ma che lascia qualche indizio durante lo svolgimento della trama, individuabili dagli occhi più attenti! Io non ci sono riuscito la prima volta, ma tornando indietro ho colto subito tutti i riferimenti ed ho apprezzato molto la cosa.

I difetti che mi sento di elencare a livello personale, sono la brevità della storia e la fretta nel concluderla. Avrei preferito qualche scena in più anche solo per conoscere un po’ meglio il protagonista.

Per tutto il resto, il titolo mi è piaciuto e come Nerd House mi sento di consigliarlo a voi amici di casa Nerd. Ma se non è il vostro genere e preferito qualcosa di più “classico” possiamo sempre consigliarvi un esilarante fumetto su Dante!

Per oggi è tutto amici Nerd, spero di avervi messo curiosità e che vogliate conoscere più approfonditamente la storia di questo fumetto made in Italy di tanto valore!

Alla prossima amici e come sempre: 

Many Nerds, One House!