Salve a tutti gente, se vi sentite un pò peccatori oggi sappiate che il vostro Vero Credente vi sta per parlare di una serie che fa proprio al caso vostro: Lucifer.
Questa serie nasce nel 2016 e si è conclusa solo poche settimane fa con la sesta stagione, per un totale di 93 episodi.
Il sottoscritto è particolarmente legato a questa serie dato che quando ho conosciuto per la prima volta Lucifer stavo attraversando una personale crisi di fede, e questa serie mi ha permesso sotto un certo punto di vista di affrontarla.

Ma qual è la trama?
Nel 2011 Lucifer (la figura biblica del diavolo), annoiato del suo ruolo di signore degli Inferi e rancoroso nei confronti di Dio, suo padre, per averlo condannato a governare l’Inferno, abbandona il suo regno insieme al demone Mazikeen e si trasferisce a Los Angeles dove apre un night club chiamato “Lux“, che in breve tempo diviene molto conosciuto grazie al giro di favori che il suo nuovo proprietario dispensa a più parti (la figura del Diavolo è spesso famosa per quanto riguarda i suoi “patti”).

Il nostro caro diavolo ha ovviamente poteri sovrannaturali: ha ali che gli permettono di volare (d’altronde Lucifero era in principio un angelo), ha super forza, invulnerabilità e un potere molto sinistro che gli permette di capire cosa desiderano veramente le persone che osserva: “Dimmi…cosa desideri veramente?”.



Circa cinque anni dopo, una serie di circostanze portano Lucifer a conoscere la detective Chloe Decker, una donna che stranamente annulla tutti i poteri di Lucifer ogni volta che si trova vicino al protagonista. Sebbene suo fratello, l’angelo Amenadiel, insista continuamente per farlo tornare all’inferno e Mazikeen gli faccia notare come in lui stiano nascendo sentimenti umani, Lucifer continua a collaborare con Chloe, con la quale nasce un rapporto affettuoso ma al tempo stesso conflittuale, tanto da dover ricorrere alle frequenti visite della terapista Linda Martin.

In ognuna delle stagioni Lucifer Morningstar dovrà affrontare una sfida: nella prima (la mia preferita e per quel che mi riguarda la migliore) Lucifer dovrà affrontare la sua vita sulla Terra, nella seconda dovrà confrontarsi con sua madre, la Dea del creato, nella terza dovrà affrontare il primo assassino della storia, Caino, nella quarta dovrà fare chiarezza sui suoi sentimenti verso Chloe e scegliere se stare con lei o con Eve (la prima donna della storia), nella quinta dovrà affrontare il suo fratello gemello Michael Demiurgos che tenterà di prendere il posto del padre per diventare il nuovo Dio e infine in quest’ultima stagione Lucifer ha fatto i conti con il retaggio di suo padre, con la scelta di essere il nuovo Dio e con…sua figlia venuta dal futuro!

Quando Lucifer venne distribuita per la prima volta ricevette critiche molto negative da parte di società cristiane: venne definita come una serie satanica che elogiava le azioni del diavolo dipingendolo come un eroe.
Questo è quello che pensano queste società, ora sarà il vostro Credente di fiducia a parlare: nelle prime 4 stagioni non mi sono sentito offeso neanche una volta dal punto di vista cattolico; al contrario la serie mi ha fatto sperare e ha rafforzato la mia fede. Non potrò mai dimenticare la 1×9, dove Lucifer stringe amicizia con un prete che alla fine della puntata lo incita ad aver fede in suo Padre. Quando vidi quella puntata e le seguenti pensai “Wow, se Dio continua ad amare anche il suo figlio più diabolico allora c’è speranza per tutti”.


Per quanto riguarda la quinta e la sesta stagione devo dire che purtroppo non ho pensato la stessa cosa; vedere un Dio che fa ballare i suoi figli, che può togliersi i poteri a piacimento e che per giunta li sta anche perdendo per via della sua “””vecchiaia””” mi ha fatto veramente incazzare.
L’arcangelo Michele nella Bibbia è uno degli angeli più importanti e buoni di Dio ed è per eccellenza raffigurato come lo storico combattente di Satana, ma la quinta stagione di Lucifer prende questo concetto e lo stravolge completamente rendendo Michael un essere spregevole 100 volte peggio del Diavolo.
La sesta stagione è stata molto meglio, ma ha una qualità comunque abbastanza bassa e mi ha dato parecchie difficoltà seguirla, soprattutto con puntate come quella in stile cartone animato.



Ma per il resto ragazzi non posso che consigliarvi ad occhi chiusi questa serie. Tom Ellis è bravissimo nel suo ruolo e recita il suo personaggio in maniera incredibile, ed è stato anche grazie a lui se oggi Lucifer è divenuta una figura molto apprezzata fra il pubblico. Il resto dei personaggi non sono da meno e si ha modo di empatizzare con ognuno di loro; non mancano ovviamente momenti di commozione, di risate e di phatos che rendono questo biblico poliziesco una serie unica nel suo genere.

Bene ragazzi, anche per oggi vi saluto. Vi ricordo di non perdere i nostri altri articoli sul nostro sito e di fare un salto sulla mia pagina Instagram e su quella di Nerd House!. E ditemi…voi cosa desiderate veramente?

Many Nerds, One House