Ok gente, benvenuti all’ultima parte di questo bel macello.
Per chi avesse iniziato questa trilogia di articoli leggendo prima questo qui, vi comunico che purtroppo vi siete sbagliati.
Recuperate prima l’articolo sul fumetto Crisi sulle terre infinite e l’articolo sull’ultimo crossover dell’Arrowverse dal titolo omonimo del fumetto.

Crisi 
Crisi sulle terre infinite 
Arrow 
The Flash 
Legends of tomorrow 
Supergirl
Batwoman 
Black Lightning 
Lucifer
Arrowverse 
CW 
Dc comics

Dunque, parliamo di questo crossover. Devo dire che purtroppo mi ha fatto davvero schifo.
Nonostante fosse a rigor di logica il crossover che più di tutti dovesse rappresentare la grande epopea finale dei nostri eroi, si è rivelato essere davvero un’insalatona orribile.
Ma andiamo con ordine e iniziamo dalle cose positive: la prima riguarda ovviamente i cameo.

Per quel che mi riguarda la CW ha gestito abbastanza bene tutti i vari cameo e penso che il migliore sia quello di Lucifer: è sensato, divertente e si incastra bene con la trama.
Bello anche il cameo del Clark Kent della serie tv Smallville, per non parlare della fantastica apparizione del Flash di Ezra Miller che incontra il Flash di Grant Gustin. Gli sviluppatori hanno anche rivelato che è proprio da questo incontro che il Barry Allen di Ezra Miller deciderà di chiamarsi “Flash“.

Crisi 
Crisi sulle terre infinite 
Arrow 
The Flash 
Legends of tomorrow 
Supergirl
Batwoman 
Black Lightning 
Lucifer
Arrowverse 
CW 
Dc comics


Insomma alcuni di questi cameo funzionano davvero bene…ma altri invece proprio no.
Ci vengono mostrati alcuni cameo come quelli di “The Ray” su Terra-X che è fatto con una CGI davvero oscena. Ma quello che mi ha dato più fastidio è il cameo dell’Oliver Queen del futuro. Quel cameo è inutile. Serve ad allungare soltanto un pochino la trama senza che effettivamente serva a qualcosa.
Ci sono cameo carini da vedere e che servono a qualcosa per la trama, come quello di Kevin Conroy che fa Batman e altri cameo imbecilli tipo quello del Robin di Adam West o di Birds of Prey che servono solo ad accontentare i nostalgici e a creare quell’effetto che fa sembrare tutto connesso.
Ho una domanda. Qualcuno se lo ricorda Birds of Prey? No? Manco io!

Crisi 
Crisi sulle terre infinite 
Arrow 
The Flash 
Legends of tomorrow 
Supergirl
Batwoman 
Black Lightning 
Lucifer
Arrowverse 
CW 
Dc comics



Un altro aspetto abbastanza positivo riguarda la trama legata a Oliver Queen. Mi ha dato abbastanza fastidio che muoia per ben due volte, però se si pensa al fatto che diventi Lo Spettro allora diciamo che è una cosa che si può digerire.
Bello pensare che l’eroe più umano di tutti sia alla fine diventato quello più paranormale. Bello anche vedere il cameo di Jim Corrigan (alias Lo Spettro originale) che per l’appunto passa il testimone ad Oliver.
Quindi bello…sì, sì, molto bello….MA RAGA SCUSATEMI PERO’ GIURO CHE MI HA FATTO VERAMENTE CRINGIARE SENTIRE OLIVER CHE DICETu hai tradito questo universo!CEH MA CHE DIAMINE COME FAI A RENDERE CRINGE UNA FRASE TANTO BELLA E ICONICA.

Crisi 
Crisi sulle terre infinite 
Arrow 
The Flash 
Legends of tomorrow 
Supergirl
Batwoman 
Black Lightning 
Lucifer
Arrowverse 
CW 
Dc comics

Amici lettori, come potete notare ogni volta che cerco di trovare qualcosa di positivo per la trama mi ritrovo sempre a pescare fuori un difetto.
Il fatto è che questo crossover fa veramente troppe cose di cui non c’era assolutamente bisogno: vuole essere molto simile al fumetto, ma allo stesso tempo sviluppare una trama tutta sua. Questa cosa purtroppo non è sempre la scelta giusta, soprattutto se parliamo di qualcosa di così gigante come Crisi sulle terre infinite.
E poi scusatemi…ma che fine ha fatto l’Anti-Flash???
Nel finale della quinta stagione di The Flash diceva “Ci vediamo nella prossima Crisi“. Gli sviluppatori avevano anche rivelato che la nemesi di Flash avrebbe dovuto guidare le legioni dell’Anti-Monitor…e invece nulla. Non c’è.
E non c’è neanche lo Psico-Pirata. Fanno finire Altrimondi con lo Psico-Pirata e subito dopo con l’annuncio del crossover, quindi un povero fesso come me si aspetta di vedere anche Psico-Pirata (proprio come nel fumetto dove affianca l’Anti-Monitor), e invece manco lui hanno messo. Ottimo. Bravissimi.



Ah giusto, mi stavo per dimenticare dell’Anti-Monitor. Ora, nel fumetto questo cattivo non è che abbia chissà quale grande background filosofico. Non mi aspettavo di vedere un cattivo che mi prendesse…però manco volevo un piattume del genere!
Stiamo parlando di un dio malvagio potentissimo che sta distruggendo il Multiverso, ma fatelo come Dio comanda sto cattivo.
Appare sì e no per quattro scene. Nel fumetto questo villain ha una potenza disumana e dedicano un’intero capitolo a lui; poi c’è l’evento della CW dove è uguale al suo gemello, solo un po’ più brutto. Nel fumetto è un gigante imponente e fortissimo che fa il culo a Superman e una marea di supereroi, qui invece è una specie di cosplayer.

Le scene d’azione poi…Dio mio. Il combattimento finale è veramente osceno. L’Anti-Monitor diventa gigantesco con una CGI che non aveva voglia quel giorno di fare la CGI. E come viene sconfitto questo essere potentissimo? Facile, viene rimpicciolito…
Si, non sto scherzando. Viene rimpicciolito. Un po’ come quella teoria ai tempi di Avengers: Endgame dove si ipotizzava che Ant-Man si sarebbe rimpicciolito, sarebbe entrato nel culo di Thanos e lo avrebbe ucciso ingigantendosi. Non ho parole.

Insomma signori miei: questo crossover purtroppo è stato un fiasco. Incoerenza, buchi di trama, alcuni cameo a caso che non hanno alcuna utilità, CGI talvolta penosa e al limite dell’ indecenza, combattimenti a volte godibili e altre da emicrania e una trama che è veramente una macedonia di roba a caso.

Mi dispiace che questo crossover abbia una qualità così bassa e mi dispiace anche che da un punto di vista emotivo non sia questa grande novità (esclusa la trama di Oliver Queen). Dopotutto stiamo parlando di un evento che avrebbe dovuto essere fondamentale sotto tanti punti di vista e che avrebbe dovuto segnare la fine di un’era. In effetti quest’ultimo punto di vista è stato anche rispettato, ma è qui che entra in gioco l’ultimo fattore che mi ha fatto incazzare.
Come avete precedentemente letto, la Justice League dell’Arrowverse è formata da sette membri. Bene.
La serie tv di Supergirl è finita, quindi addio a Kara e a Martian Manhunter. -2
Black Lightning è finita. -3
E di recente hanno cancellato Legends of Tomorrow e Batwoman. -5
In pratica di questa formazione sono rimasti solo Flash e Superman.
E la cosa bella è che sono passati anni e ancora non abbiamo avuto il piacere di vedere una Justice League unita e in azione. Quindi anche qui riconfermo che purtroppo si è rivelato essere tutto molto brutto e inutile.

Dunque signori, potremo dire che, almeno per il sottoscritto, questa è la fine di un’era per l’Arrowverse. Mi restano solo due serie tv post Crisi da presentarvi. Dopodiché si parlerà ogni anno solo delle nuove stagioni di ognuna di queste serie che attualmente sono 4: Stargirl, Superman e Lois (i prossimi articoli saranno su queste 2 serie tv), The Flash e Legends of Tomorrow. Il nostro viaggio all’interno dell’Arrowverse non finirà mai finchè continueranno ad esistere queste serie della CW, ma per ora possiamo dire che abbiamo concluso la prima era. Ora è tempo di lasciare spazio ai nuovi eroi.

Mi raccomando, se volete conoscermi fate un salto sulla mia pagina Instagram e restate aggiornati sul nostro sito per ulteriori novità.


Many Nerds,https://www.nerdhouse.it One house!