Ed è con grande gioia ragazzi che il vostro Vero Credente vi parla oggi del primo grande crossover dell’Arrowverse: Invasione!
Questo crossover arriva nel 2016 ed è a mio parere uno dei più carini dell’Arrowverse, forse proprio perché è il primo e quindi è stato molto bello vedere tutti i personaggi protagonisti delle 4 serie tv incontrarsi.

Qual è però l’attuale situazione dei nostri eroi ?
Le Leggende stanno viaggiando nel tempo e combattono contro la Legione del Destino.
Green Arrow sta affrontando un pericoloso e sanguinario vigilante chiamato Prometheus.
Flash ha creato una linea temporale chiamata Flashpoint che ha portato alla nascita di nuovi pericolosi avversari come Dottor Alchemy e Savitar.
Supergirl sta affrontando la razza aliena dei daxamiti.

Ed è proprio con Supergirl che parte il crossover. Infatti alla fine della 2×8 di Supergirl Kara torna a casa e trova ad aspettarla Barry Allen e il suo migliore amico Cisco Ramon. Barry e Cisco chiedono aiuto a Kara per sventare una minaccia nel loro universo: un’invasione aliena!

Crossover - arrowverse - arrow - the flash - supergirl - legends of tomorrow - cw - dominatori - multiverso - dc comics

Ci spostiamo nella 3×8 di The Flash. Barry Allen recluta Supergirl da Terra-38, chiede aiuto a Oliver Queen, Thea Queen (Speedy) e John Diggle (Spartan) e giungono anche le Leggende.
I nostri eroi devono fermare l’invasione dei Dominatori, un razza di alieni che ha spesso attaccato molti pianeti (fra cui anche Krypton) seminando morte e distruzione. Purtroppo però si verificano da subito alcuni asti all’interno del gruppo: Oliver non si fida di Kara essendo quest’ultima un’aliena e le Leggende si arrabbiano con Barry per aver creato Flashpoint, soprattutto perché il loro compito è proprio quella di proteggere la linea temporale. Anche John Diggle si arrabbia con Barry, dato che la nuova linea temporale che si è creata quando Barry ha cancellato Flashpoint ha portato vari cambiamenti, fra cui la mancata nascita di sua figlia Sara. Durante la puntata i nostri eroi riescono a fermare un tentativo dei dominatori di dominare le loro menti, ma purtroppo il Team Arrow viene catturato dagli alieni…

Ci spostiamo nella 5×8 di Arrow (che tra l’altro è anche il 100° episodio della serie). Oliver, Thea, Diggle, Sara e Ray Palmer sono stati rapiti dai Dominatori e portati sulla loro astronave madre: i cinque vengono attaccati ad un congegno che modifica la loro vita e che gli dona nuove identità. La particolarità di questa puntata è che si ha modo di vedere molti personaggi di Arrow delle precedenti stagioni (sia rivali che alleati) e ha modo di mostrare un piccolo riassunto di quello che è stata fino ad adesso la vita di Oliver Queen: una vita di amori, sacrifici, perdite, incontri, una vita di gioie e di dolori di cui Oliver dopotutto non può lamentarsi. Alla fine della puntata grazie all’aiuto degli altri eroi, i cinque prigionieri riescono a fuggire e tornano sulla Terra per fermare definitivamente i Dominatori.

Il crossover si conclude nella 2×7 di Legends of Tomorrow. In questa puntata scopriamo che nel 1951 i Dominatori erano già atterrati sulla Terra per osservare il crescente numero di metaumani e comprendere se rappresentassero una minaccia o no. In quell’anno si arrivò anche ad un accordo di pace, ma quando Flash ha alterato la linea temporale per salvare sua madre (creando di conseguenza Flashpoint) ha dato prova della pericolosità dei metaumani spingendo quindi i Dominatori a considerarli una minaccia.

Barry vuole consegnarsi agli alieni, ma i suoi amici non glielo permettono e decidono di allearsi tutti insieme per fermare i Dominatori. Gli eroi riescono a costruire un’arma per fermare la bomba anti-meta costruita dagli alieni, e mentre alcuni eroi lottano contro gli alieni a Central City, altri usano un loro dispositivo per disinnescare la bomba.
Alla fine i Dominatori vengono sconfitti, la Presidentessa celebra una cerimonia privata per gli eroi, Cisco dona a Kara un congegno per raggiungere Terra-1 ogni volta che avrà bisogno di aiuto e alla fine ognuno degli eroi prosegue per la sua strada.

Devo dire ragazzi che parlando di questo crossover ho avuto una forte nostalgia, perché ricordo ancora quanto era figo vedere tutti quegli eroi unirsi tutti insieme per affrontare un nemico comune. Inoltre mi è sempre piaciuto il fatto che ci fossero molti problemi nel team e che non tutti andassero d’accordo; questo ha reso il crossover ancora più interessante perché ha creato una buona trama, personaggi interessanti e dialoghi niente male. Siamo sicuramente davanti a uno dei progetti meglio riusciti dell’Arrowverse.

Bene ragazzi, per oggi la finiamo qui. Non perdetevi i prossimi articoli sull’Arrowverse e non dimenticate di fare un salto sul nostro sito e sulla mia pagina Instagram.

Many Nerds, One House.