Bentornati amici di Nerd House, oggi sono qui per consigliarvi una lettura semplice ma allo stesso tempo entusiasmante!
Di cosa sto parlando? Come si può intuire dal titolo dell’articolo il manga di oggi si chiama “So I’m a Spider, So What?”
Al momento in Italia sono usciti solo 4 volumi, e io ne ho letti solamente 2.
Bè, sono bastati questi 2 volumi per farmi innamorare di quest’opera ed essere qui a parlarvene!

Iniziamo dal principio. Questo manga deriva da una Light Novel, ancora in corso, quindi non nasce come tale ma grazie ad esso trova un discreto successo in Italia, anche perché, la LN, non è uscita qui.
Al momento, in Giappone sono usciti 9 volumi del manga e 14 della LN.
Ma adesso andiamo alla storia:
L’inizio è già visto, nulla di nuovo se devo essere sincero, ma non dovete fermarvi alle prime pagine, andando avanti con la lettura capirete subito che state leggendo qualcosa di bellissimo.
La protagonista della storia è una giovane ragazza, hikikomori (oggi mi sento gentile, quindi se non sai il significato clicca qui), che ad un tratto si trova trasformata in un RAGNO! Si avete letto bene (si poteva capire dal titolo e dalla copertina dell’manga), ma non è tutto, infatti, scoprirà dopo poche pagine di essere in un “nuovo mondo” molto simile ad un videogioco.
Come potete ben capire il manga ha un inizio simile ad altri, per esempio mi viene subito in mente “How to summon a Demon Lord”, la cosa carina che ho trovato in questo, rispetto ad altri, è che la protagonista parte come l’essere più insignificante all’interno di questo mondo e, per il momento, non possiede nessun super potere rarissimo o super forte che la faccia sopravvivere alle avversità del Dungeon in cui si trova.
Esatto un Dungeon, infatti, non solo rinasce in un mondo nuovo, sotto forma di un ragno indifeso e piccolo, ma rinasce all’interno di un enorme Dungeon! E penso che tutti voi sappiate cosa si trova all’interno di un enorme Dungeon!

Durante la storia accompagnerai la protagonista mentre cerca di livellare e sopravvivere alle creature e agli essere umani che trova durante il suo cammino.
Le gag sono molto semplici, quindi facilmente comprensibili, e di conseguenza ti strapperanno sempre un sorriso.
I disegni sono puliti e molto precisi, anche nei dettagli, i vari mostri sono ben rappresentati e curati, e naturalmente come ogni mondo fantasy e come ogni Dungeon che si rispetti al suo interno ci sono dei DRAGHI! E vi assicuro che rimarrete felicemente soddisfatti dai loro disegni!
Questo manga ha anche un adattamento anime, al momento sono usciti solo 3 episodi, e lo potete trovare su Crunchyroll.
Per curiosità li ho visti, e deve dire che, per quanto siano carucci, rispetto al manga sono davvero inguardabili, quindi se dovete scegliere andate a mani basse sul manga.
Io comunque vi lascio il video del trailer, così potete farvi un’idea da soli.
Se avete già letto il manga, o state seguendo l’anime, fateci sapere cosa ne pensate sui nostri profili social, Instagram e Facebook, o qui sotto all’articolo!
Se quello che non vi ho raccontato non vi ha ispirato abbastanza per iniziare a leggere il manga (sappiate che se è così sarò molto deluso da voi), vi consiglio di dare una lettura qui magari trovate la vostra ispirazione!
Per oggi è tutto! Un saluto dal vostro amichevole GiulioDuplo di quartiere, e alla prossima!
Many Nerds, One House!