13 ottobre 2024
Taiiku no hi!
Il Festival dello Sport-Nerd
Inizio
L’evento aprirà al pubblico alle ore 13.00 e andrà avanti fino alle 19.00
All’interno dell’evento ci sarà la possibilità di provare numerosi sport, visitare l’artist valley, guardare 2 partite di Serie A di Hockey su Prato e giocare a numerosi giochi di società a tema sportivo.


La cena
dopo l’evento ci sarà la possibilità di cenare con noi!
Dalle 20.00 alle 22.00 ci sarà la possibilità di fermarsi a cenare insieme a tutti noi! Il costo della cena sarà di 10 euro e comprenderà una bibita. ATTENZIONE! per partecipare alla cena dovrai PRENOTARTI IN ANTICIPO! Scrivici per prenotare il tuo posto.


Le attività
Scopriamo quali sono le attività presenti quest’anno!
HOCKEY SU PRATO
L’hockey su prato è uno sport di squadra dinamico in cui due team di undici giocatori competono per segnare più reti degli avversari utilizzando un bastone ricurvo per colpire una palla dura. Nato in Inghilterra nel XIX secolo, è diventato sport olimpico dal 1908. Le partite si svolgono su campi simili a quelli di calcio, con due tempi da 30 o 35 minuti. I giocatori devono usare abilità tecniche, velocità e resistenza per manovrare la palla, che può essere colpita solo con un lato del bastone.
Questo sport è popolare in tutto il mondo, con particolare rilevanza in paesi come India, Paesi Bassi, Australia e Argentina, che dominano spesso le competizioni internazionali. L’hockey su prato richiede non solo abilità fisiche e tecniche, ma anche un forte lavoro di squadra e strategia per ottenere il controllo della palla e raggiungere la vittoria. Grazie alla sua combinazione di velocità e tattica, è uno sport apprezzato sia a livello competitivo che amatoriale.
KYUDO
Il Kyudo è l’antica arte marziale giapponese del tiro con l’arco, che combina precisione tecnica, disciplina mentale e crescita spirituale. Il termine “Kyudo” significa letteralmente “via dell’arco”, indicando un percorso che va oltre la semplice abilità fisica e punta all’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Originato dai metodi di combattimento dei samurai, il Kyudo ha profonde radici nella cultura zen e, col tempo, si è trasformato in una forma di meditazione in movimento, dove l’obiettivo non è solo colpire il bersaglio, ma raggiungere la consapevolezza interiore.
Il praticante, chiamato kyudoka, cerca di fondere tecnica e spirito in ogni gesto, dalla preparazione dell’arco fino al rilascio della freccia. Ogni movimento è attentamente eseguito, e l’arco diventa un mezzo per comprendere se stessi. Il Kyudo non è un mezzo per competere, ma un percorso verso l’autorealizzazione. Centrale è il concetto di “Shin, Zen, Bi” (Verità, Bontà, Bellezza): la precisione tecnica, la purezza morale e l’estetica del gesto si fondono per rendere il tiro perfetto, unendo arte e spiritualità.
Non perderti nulla seguici qui
Nerd House
[email protected]
@officialnerdhouse
3890956307
SASP
Corso Tazzoli 78