Un grande saluto a tutti amici Nerd!
Ultimo Giovedì dedicato al nostro amato Obi-Wan Kenobi! Il finale della serie è arrivato ed è ora di fare una valutazione complessiva oltre che dell’ultima puntata.

Per commentare l’ultima parte di Obi-Wan Kenobi, metà mi è piaciuta e metà non mi è piaciuta. Escludendo la parte iniziale di inseguimento dell’astronave dei “ribelli”, che non ha grosse lodi o grossi difetti, la puntata segue due eventi quasi paralleli: lo scontro finale tra Obi-Wan e Darth Vader e l’assurdo atto di vendetta di Reva. Il primo ovviamente, è quello che cattura maggiormente l’attenzione perché vi prendono parte i due protagonisti indiscussi di tutta la serie, in una battaglia finale davvero epica e praticamente perfetta! Il secondo evento invece è incentrato totalmente su Reva e sulla sua personale crociata contro Vader.

Obi-Wan

Partiamo con il dolce e poi passiamo alle verdure. Obi-Wan contro Vader: è decisamente molto di più di quello che mi aspettavo a livello di spettacolarità ma un po’ meno invece a livello emozionale. Il loro combattimento è pura magia! Bellissimo ed entusiasmante. Obi-Wan che ha finalmente recuperato sicurezza nei propri poteri ed è deciso ad affrontare ancora una volta il suo vecchio apprendista. Vader si dimostra di nuovo una forza della natura: un po’ goffo forse nei combattimenti con la spada laser, ma assolutamente micidiale con il poteri della forza. Il lato oscuro gli ha donato grandi poteri e ne fa sfoggio con una brutalità che mette quasi timore.

Obi-Wan

Eppure Obi-Wan ha di nuovo la meglio. Il lato oscuro ha nutrito Vader per 10 lunghi anni ma probabilmente Anakin ancora non è riuscito a seppellire i sentimenti positivi che prova per il suo vecchio maestro. Nonostante le sue parole, Anakin non sembra essere effettivamente morto. È imprigionato dentro una prigione di odio e disprezzo ma è ancora vivo e come sappiamo tutti, si libererà all’arrivo di Luke. Le ultime parole di Vader hanno anche “sollevato” Obi-Wan dagli obblighi che sentiva verso il suo vecchio Padawan. Sentendo che non è stato lui ad uccidere Anakin ma che è stato Vader invece, il vecchio maestro Jedi accetta di non poter essere lui a favorire la redenzione del suo allievo e di nuovo, non se la sente di finire quello che un tempo era suo fratello.
In questo momento finale dello scontro mi sono sentito davvero triste. L’ho adorato e mi sono sentito rapito quasi quanto lo sono stato alla fine del combattimento tra Obi-Wan e Anakin ne La vendetta dei Sith. È stato un po’ meno intenso forse per la brevità del dialogo, ma nella scena in generale il pathos era intenso. 

Obi-Wan

E ora alle verdure: Reva. Quel che c’è di male in questo personaggio di sicuro non è da imputare all’attrice Moses Ingram che è stata davvero, davvero brava. Molto intensa e particolare e sono sicuro che sarebbe stata in grado di rendere ancora meglio con una buona sceneggiatura alle spalle. Infatti, i problemi del personaggio risiedono in una scrittura un po’ povera e molto poco convinta. Reva ha avuto gli spazi di un personaggio principale ma non gli approfondimenti necessari. Eppure il suo background aveva del potenziale, ma non è stata sfruttata nel modo giusto. La sua vendetta finale, che consisteva indubbiamente nell’uccidere Luke era banale e insensata, o almeno a me è sembrato che non avesse motivo di conoscere la vera identità di Luke e quindi non aveva motivo per dargli la caccia. Ma a parte questo eventuale buco di trama, questo ultimo disperato atto di ritorsione verso Vader non sconvolge totalmente il modo di agire di Reva che è sempre stata molto caotica, ma sedimenta questo carattere sconclusionato del personaggio che dall’inizio della serie fino alla fine si è mossa con in mente dei piani molto fragili, quasi improvvisati di volta in volta. Io capisco che l’esperienza sia quella di una padawan strappata ai suoi addestramenti da molto giovane, eppure gli inquisitori vengono addestrati e soprattutto in anni di caccia ai Jedi possono imparare. Reva mi è sembrata una ragazzina alla prime armi. Forte e spietata, ma sciocca e disorganizzata. Sinceramente in questa serie non hanno dato una presentazione eccellente per dedicarle una serie a sé stante. In ogni caso il progetto sembra approvato e quindi non ci resta che aspettare e vedere se riusciranno a fare meglio con Reva.

Obi-Wan

Altro che mi è piaciuto della puntata è stata la dura resistenza di Zio Owen e Zia Beru. Queste veloci scene hanno dimostrato quanto Luke fosse davvero importante e quanto forti fossero loro in realtà. Mentre in Una nuova speranza sembrano solo due vecchi fattori e anche un po’ burberi, qui danno dimostrazione di essere dei degni genitori per il piccolo Luke!

Mentre invece riguardo a Leia, sono piuttosto soddisfatto del personaggio. Ovviamente l’unica che ha una vera crescita è Leia e infatti, il suo è una delle mie preferite. La piccola attrice è stata bravissima e il suo personaggio è stato formato, durante questa avventura, per diventare la formidabile e coraggiosa guida della ribellione che sarà in futuro.  

E infine, ultima scena super sentimentale, quando Obi-Wan riesce finalmente a vedere il fantasma del suo antico Maestro, Qui-Gon Jinn. Dovevano ovviamente mettere questo incontro come atto conclusivo di tutta la serie e sono molto soddisfatto sia del tempo che hanno concesso a tale incontro sia del dialogo. Qualcosa di più lungo sarebbe stato troppo e avrebbe permesso troppe speculazioni. Così invece è rimasto qualcosa di intimo, una riunione tra vecchi amici che non doveva essere di dominio pubblico ma ha comunque comunicato tanto in poche parole. Questo segna una tappa della via che porterà alla sconfitta dell’impero e al ritorno degli Jedi. 

Obi-Wan

Il parere finale per questa serie è decisamente positivo! Anche se in alcuni momenti la scrittura e la sceneggiatura sono state un po’ approssimative e carenti, nel totale questa serie mi ha regalato grandi emozioni e ha riempito alcuni buchi che meritavano degli approfondimenti. Il grande Fan di Star Wars che è in me ha di sicuro amato il grande spazio che è stato dato a Vader e la rappresentazione che ne è stata data: molto più vicina alle opere fumettistiche, portando alla luce l’enorme potenza del Sith ed il motivo per cui la sua sola presenza incuteva terrore nei cuori di tutti nella galassia.
Il protagonista, Obi-Wan, è stato trattato con il riguardo che merita un personaggio così importante per un’intera saga. Ha subito un’evoluzione ma non è stato stravolto ed è stata aperta la strada verso quello che sarà per la trilogia originale. Quindi nonostante le IMMENSE lamentele sparse per tutto internet, questa opera è fedele alla timeline e agli eventi del canone. Come tanti altri prodotti di Star Wars si è ritagliato il suo spazietto e si è posizionato, un altro tassello nella meravigliosa storia di Star Wars.

Obi-Wan

Obi-Wan Kenobi quindi, consigliatissimo da parte di Luke! Non perdetevi questa bella serie se siete fan del franchise. Mentre se non lo siete beh… dovreste riprovare perché Star Wars deve piacere a tutti! A parte gli scherzi, se non siete grandi appassionati della serie, questo prodotto non fa per voi. Obi-Wan Kenobi si posiziona in un punto specifico della storia della galassia lontana lontana, si basa su storie passate e narra di eventi che plasmeranno il futuro. Non è come guardare The Mandalorian in pratica. Obi-Wan Kenobi è una serie per nostalgici e grandi appassionati e per dei novizi dell’universo di Star Wars può essere molto meno affascinante. 

Voi cosa ne pensate invece? Vi è piaciuta o l’avete odiata, come ho visto hanno fatto in tanti? Fatecelo sapere nei commenti sul post di Instagram

Continuate a seguirci amici Nerd! Nel caso vi foste persi qualche articolo precendente, sono sempre tutti disponibili sul sito!

Un grosso “Hello there” a tutti dal vostro Luke! Alla prossima!

Many Nerds, One House!